Scritto da Redazione

Una rete di avvocati in Svizzera sostiene le azioni legali contro la crisi climatica

Pubblicato il

In Svizzera, un gruppo di oltre 300 avvocati si sta mobilitando per offrire assistenza legale gratuita a chiunque desideri citare in giudizio i responsabili della crisi climatica, governi ed aziende inclusi. Questo movimento, che si è consolidato in un’associazione nota come "Avvocati per il clima", rappresenta un significativo passo avanti nei modi in cui i cittadini possono affrontare i problemi legati al cambiamento climatico, utilizzando la legge per difendere l’ambiente.

Nasce “Avvocati per il clima”: un’iniziativa ambiziosa

L’iniziativa "Avvocati per il clima" è stata fondata nel 2021 e riunisce legali, docenti universitari e dottorandi con un obiettivo chiaro: portare la battaglia legale per il clima ai Tribunali. Questa associazione rappresenta una risposta concreta all’esigenza di proteggere il pianeta e garantire che i diritti dei cittadini non vengano violati a causa dell’inazione climatica degli Stati e delle multinazionali. I membri dell’associazione sono convinti che sia fondamentale passare da una posizione difensiva a una di attacco, permettendo ai cittadini di far valere i propri diritti legali.

Tali Paschoud, avvocato e membro del comitato di “Avvocati per il clima”, sottolinea l’importanza di fornire gli strumenti necessari a chi lotta per il clima: “Dobbiamo consentire a chi subisce gli effetti della crisi climatica di poter agire legalmente contro chi è responsabile di questa situazione.” Questa strategia è particolarmente pertinente in un Paese come la Svizzera, noto per la sua democrazia diretta e la civic engagement, dove i cittadini hanno storicamente avuto voce e potere sulle questioni di rilevanza sociale e ambientale.

Casi emblematici e successi concreti

Finora, "Avvocati per il clima" ha già ottenuto alcuni successi significativi. Tra i più noti, si ricorda la causa intentata da un gruppo di agricoltori contro il Dipartimento federale dell’ambiente, accusato di non adottare misure adeguate per contrastare il riscaldamento globale, fenomeno che sta compromettendo le loro produzioni agricole. Questo caso ha attirato l’attenzione mediatica e ha dato visibilità alle difficoltà che le comunità agricole stanno affrontando a causa dei cambiamenti climatici.

Un altro caso degno di nota è la denuncia contro la FIFA, accusata di "greenwashing" in relazione ai Mondiali di calcio svoltisi in Qatar. In questo caso, l’associazione ha contestato la dichiarazione della FIFA riguardo alla presunta "neutralità carbonica" dell’evento, ottenendo una condanna dalla Commissione svizzera per la fedeltà commerciale. Questi esempi dimostrano che l’azione legale può produrre reali cambiamenti e responsabilità, creando un precedente importante per future azioni in tribunale.

Un modello di sostenibilità giuridica

Oltre a perseguire singole azioni legali, "Avvocati per il clima" si impegna a fornire assistenza legale gratuita a chi desidera intraprendere un’azione contro i responsabili della crisi climatica. La decisione di offrire supporto a chi reclama giustizia è ispirata alla storica sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, che ha condannato la Svizzera per la sua inazione riguardo al cambiamento climatico, riconoscendo il diritto a vivere in un ambiente sano come un diritto di base.

Paschoud evidenzia che questa sentenza potrebbe allargare le possibilità di nuovi ricorsi legali contro gli Stati: “Il nostro scopo è rendere effettivo il diritto a un ambiente pulito e sostenibile, e ci impegniamo affinché ogni cittadino possa raccontare la propria storia in tribunale.” L’associazione è finanziata esclusivamente tramite donazioni, un modello che conferma la sua indipendenza e il suo impegno sociale nella battaglia per il clima.

Questo movimento legale, quindi, si profila come un innovativo strumento di giustizia ambientale, dimostrando come la legalità possa e debba giocare un ruolo fondamentale nella lotta contro il cambiamento climatico.

Leggi l'articolo sul sito

Altri utenti stanno leggendo:

Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti
al fine di poter erogare i propri servizi.Maggiori informazioni