Negli ultimi quindici anni, le evidenze cliniche riguardanti il caffè hanno subito un notevole cambiamento, da bevanda comunemente associata a effetti negativi a potenziale alleato nella lotta contro il cancro. Una recente ricerca condotta dall’Università dello Utah, pubblicata sulla rivista scientifica "Cancer", ha evidenziato come il consumo di questa popolare bevanda possa abbattere il rischio di sviluppare il cancro alla testa e al collo, malattia che incide gravemente sulla mortalità. Nell’analisi sono stati inclusi casi di pazienti e soggetti sani, confermando i benefici del caffè nella salute umana.
Il team di ricerca dell’Università dello Utah ha condotto una meta-analisi che ha preso in esame 14 studi precedenti, coinvolgendo circa 9.500 pazienti già diagnosticati con cancro della testa e del collo e quasi 16.000 persone senza malattia. L’obiettivo principale era verificare come il consumo di caffè influisse sui tassi di diagnosi dei soggetti, considerando variabili come la quantità di caffè bevuta giornalmente.
I risultati hanno rivelato che le persone che consumano più di 4 tazze di caffè al giorno hanno una probabilità ridotta del 17% di sviluppare cancro alla testa e al collo. L’analisi ha anche mostrato una diminuzione del 30% del rischio di cancro della cavità orale e una riduzione del 22% per il cancro alla gola. Questi dati rappresentano un passo avanti significativo nella comprensione dei benefici potenziali del caffè.
Oltre ai risultati dello studio, la ricerca ha messo in luce aspetti critici relativi al consumo di caffè. Nel 2016, una meta-analisi aveva già evidenziato la correlazione tra il caffè e una diminuzione del rischio per vari tipi di cancro, tra cui cancro orale, alla faringe, al fegato, al colon e alla prostata. Sebbene i dati siano promettenti, vi è una nota di cautela legata all’aumento del rischio di cancro ai polmoni associato al consumo di caffè.
Addizionalmente, si è osservato che bere caffè decaffeinato è legato a una riduzione del 25% del rischio di cancro della cavità orale. Anche il tè ha mostrato effetti protettivi, con un rischio inferiore del 29% per il cancro ipofaringeo legato al suo consumo. Tuttavia, quanto più viene aumentata l’assunzione di tè—superando una tazza al giorno—si può vedere un incremento del 38% del rischio di cancro alla laringe.
Alla luce di questi dati sull’effetto del caffè e del tè, la ricerca suggerisce che le piante e gli alimenti ricchi di composti chimici aromatici, tra cui spezie come cannella, zenzero, aglio, curcuma e chiodi di garofano, possano avere un ruolo significativo nel promovore il benessere e la salute generale. Questi ingredienti, noti anche per le loro proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, potrebbero contribuire a migliorare la salute oncologica delle persone.
Questa continua evoluzione nelle ricerche sul consumo di caffè dimostra l’importanza di monitorare e comprendere gli effetti di alimenti e bevande nelle pratiche di salute pubblica, favorendo una maggiore consapevolezza dei benefici e dei rischi associati.